Trekking del Monte Bianco
Breve descrizione e peculiarità
Uno degli itinerari più belli di tutto il massiccio del Monte Bianco è quello sulla sinistra orografica della Val Ferret, splendida valle ai piedi del Monte Bianco sul versante italiano. Il percorso si svolge in gran parte lungo un sentiero quasi pianeggiante e molto panoramico, proprio di fronte alle Grandes Jorasses, al Dente del Gigante e al versante della Brenva del Monte Bianco. E’ uno dei tratti più panoramici del famoso Tour du Mont Blanc
Meeting point
Appuntamento con la guida al parcheggio della funivia della Val Veny, nei pressi della Skyway Monte Bianco
Percorso
Da Planpincieux (1.593 m) si sale verso il rifugio Bertone. A quota 1.950 m si incrocia il tracciato del Tour du Mont Blanc e si prosegue con lievi saliscendi lungo la panoramica “balconata della Val Ferret” fino al rif. Bonatti (2.025 m). Il percorso si sviluppa appena al di sopra del limite dei boschi con una alternanza di tratti fra praterie alpine fiorite, alpeggi, distese di rododendri e lariceti. Gli scorci sul massiccio del Monte Bianco cambiano ad ogni passo fra una sfilata di ghiacciai scintillanti. Pranzo in rifugio e discesa a Lavachey (1.642 m), rientro lungo il fondovalle pianeggiante, costeggiando il bel torrente, tra prati e aree umide protette dove si osserva una flora rara e caratteristica.
Per chi è più allenato si può allungare il percorso salendo al Mont de la Saxe (2.346 m) e proseguendo, con panoramico percorso lungo un ampio dosso, verso la Tête de la Tronche, superare il Col Sapin (2.435 m), scendere nel solitario vallone di Arminaz per poi raggiungere il rifugio Bonatti.
Difficolta, grado preparazione e tempi
Percorso semplice senza particolari difficoltà
Il tempo di percorrenza varia da 4 ore per la variante più breve fino a 5 ore e mezza per la variante allungata
Costo
Giornata intera €. 58 a persona minimo 4 pax.