Trekking del Gran Paradiso
Breve descrizione e peculiarità
L’itinerario che vi proponiamo si trova nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso nella valle di Cogne alla scoperta di stambecchi, marmotte e camosci fino allo storico rifugio Sella
Meeting point
Appuntamento con la Guida davanti all’ingresso del giardino botanico alpino <Paradisia> in frazione Valnontey
Percorso
Il sentiero si snoda per la prima parte nel bosco per poi proseguire nelle praterie d’alta quota; la zona risulta una delle più frequentate dall’animale simbolo del parco, lo stambecco, oltre che da camosci e marmotte. Prima di giungere al rifugio, si oltrepasseranno gli alpeggi del Lauson. Dopo una pausa pranzo al rifugio si riprende il cammino in direzione dell’alpeggio Herbetet raggiungibile, una volta superati i meravigliosi laghetti del Lauson, procedendo con prudenza nei tratti più esposti (presenza di catene in ausilio). Lo spettacolo sulla testata della valle è stupendo, dalle Punte Patrì, agli Apostoli, Roccia viva, Becca di Gay, Testa di Crou e Valnontey, e ancora Punta Ceresole e Gran Paradiso. Decisamente un belvedere sulla testata di Valnontey! Il ritorno, dopo una prima ripida discesa, segue tutto il fondovalle superando prima il Pont de l’Erfaulet, il caratteristico villaggio di Valmianaz e l’interessante torbiera di Prà Suppiaz, con il corredo floristico e faunistico delle zone umide in quota.
Si segnala che il tratto del sentiero 18b dai laghi Lauson al Casotto dell’Herbetet è consigliato solo agli escursionisti esperti (EE) a causa dell’esposizione del percorso.
Difficolta, grado preparazione e tempi
Percorso ad anello di media difficoltà con tratti esposti. Tempo di percorrenza circa 6 ore.
Costo
Giornata intera €. 58 a persona minimo 4 pax.