Skip to main content

Medioevo in Alta Valle d’Aosta

Breve descrizione e peculiarità

La Valle d’Aosta è nota per i suoi castelli medievali, alcuni dei quali miracolosamente ben conservati, che permettono di compiere un viaggio nel tempo fino ai secoli che, scopriremo, non furono così bui. In questa visita vi racconteremo la storia dei castelli di Sarre, di Sarriod, il Chatel Argent, la Tour Blonay e il castello dei Signori di Avise

Meeting point

Appuntamento con la guida all’ uscita del casello autostradale di Aosta ovest/Saint Pierre.

Tempi

Giornata intera

Costo

Giornata intera €. 58 a persona minimo 4 pax a cui vanno ad aggiungersi:

3,50 euro ingresso Castello di Sarre

2 euro castello di Sarriod

2 euro salita al Forte di Bard

Programma

Inizieremo la nostra giornata con il castello di Sarre che raggiungeremo con una facile salita a piedi per osservarne l’esterno e la posizione panoramica. Di origine antica, il castello di Sarre venne completamente trasformato nella seconda metà dell’Ottocento quando Re Vittorio Emanuele II lo acquistò per farne la base valdostana delle sue battute di caccia. Di particolare interesse è il “salone delle corna” decorato da migliaia di trofei di caccia di camosci e stambecchi. A partire dagli anni ’30 del secolo scorso il castello ospitò i principi Umberto e Maria Josè e i loro figli durante le vacanze estive. L’attuale allestimento ricostruisce la sua funzione di residenza di caccia e, al piano superiore, quello di dimora estiva dei Reali. Con un breve spostamento raggiungeremo il castello di Sarriod de la Tour, ingiustamente poco frequentato. La struttura è complessa e interessante. Appartenuto a una delle più importanti famiglie nobili della regione, questo castello è stato più volte trasformato nel corso dei secoli, conservando elementi romanici accanto ad altri gotici, come nella cappella castrale dove si sovrappongono affreschi dal XII al XV secolo. Affascinante, in particolare, la “sala” delle teste con 171 mensole scolpite con figure fantastiche, grottesche, talvolta molto licenziose, realizzate attorno al 1430. Dopo la pausa pranzo si proseguirà in direzione di Courmayeur lungo un percorso che ci permetterà di osservare una serie di castelli: Aymavilles, Saint-Pierre, Chatel Argent, Sarriod d’Introd, La Mothe di Arvier, Tour Blonay e castello dei Signori ad Avise.

Con una breve passeggiata raggiungeremo la chiesa romanica di Santa Maria, con uno dei più bei campanili della Valle, e i ruderi del primitivo castello di Chatel Argent.

Discosto dalla strada statale e per questo ignorato dai grandi flussi turistici, il piccolo borgo di Avise è molto ben conservato e accoglie ben due castelli: l’antica e massiccia Tour Blonay e il quattrocentesco castello dei Signori di Avise che ospita oggi un ristorante tipico ed enoteca.

Contattaci per creare insieme la tua vacanza in Valle d'Aosta

CHIAMA ORA: 335 6126745 
INFO@alpinegreenexperience.it

© ALL RIGHTS RESERVED 2022

Contatti

Frazione Cretaz, 8, 11012 Cogne (AO), C.F./P.IVA 01244300073

Tel. +39 335 6126745 – info@alpinegreenexperience.it

Polizza RC Viaggi 1/85078/319/181714220 - Licenza N.1161 del 11-03-2021

Privacy policy