Skip to main content

Osservatorio Astronomico di Saint Barthelemy

Per gli amanti della volta celeste, la visita all’osservatorio astronomico di saint Barthelemy è un’occasione da non perdere.

Nato nel 2003, l’osservatorio sorge a 1675 m di quota, in una zona a basso inquinamento luminoso e scarsa turbolenza atmosferica, che gode di almeno 250 notti serene all’anno.

La struttura è ben attrezzata e si occupa di ricerche scientifiche di valenza nazionale ed internazionale, di divulgazione astronomica e di interventi e proposte didattiche per le scuole. Al di là dei punti di osservazione e dell’ampia strumentazione, l’osservatorio dispone di una stazione meteorologica, di un laboratorio eliofisico, di una sala informatica e di un percorso di mostre interne, aperto al pubblico.

A breve distanza dall’osservatorio c’è il planetario.

Meeting Point

Lignan, frazione montana a oltre 1.600 metri di altitudine nel vallone di Saint-Barthélemy, a circa 16 km di strada dal borgo del Comune di Nus.

Costo visite guidate di gruppo

  • Intero (18-99 anni) € 13,00

  • Junior (7-17 anni) € 8,00

  • Bambini (0-6) anni gratis

IN ESCLUSIVA

Una serata con l’astronomo

Preparazione Osservatorio Astronomico e Visita serale (durata 2.5 ore) La visita guidata notturna prevede l’osservazione del cielo a occhio nudo, accompagnati da un ricercatore con uno speciale puntatore laser per la descrizione delle principali costellazioni. Per motivi sanitari legati alla pandemia da Covid-19 l’osservazione individuale all’oculare dei telescopi è al momento sospesa e sostituita dalla proiezione su schermo di riprese in diretta dei corpi celesti. C’è tutta una fase preliminare a cui il pubblico normalmente non prende parte: la preparazione dell’Osservatorio per accogliere tutti gli appassionati del cielo. Dall’apertura della cupola della terrazza didattica che ospita i telescopi, alla preparazione degli stessi. Scopriremo come si “punta” una stella, come influiscono gli agenti atmosferici sulle osservazioni e tanto altro.

Una chiacchierata sotto le stelle (durata 1 ora) Al termine della visita notturna, insieme al ricercatore, si procede con la chiusura della serata con il pubblico. I telescopi sono messi a “riposo”, la cupola si chiude e si commenta quanto si è potuto osservare (stelle, pianeti, galassie, nebulose ecc…) ma anche di quello che non si è potuto vedere. Eh sì perchè sicuramente si è parlato anche di quei corpi celesti che non sempre sono visibili o visibili tutto l’anno, come le famose stelle cadenti, le comete e gli asteroidi. Non si possono vedere, ma nel nostro Osservatorio le puoi vedere e toccare con mano! Abbiamo allestito una piccola mostra di meteoriti tra cui possiamo ammirare “Tissint” frammento di meteorite marziano e “NWA 10644”, abbreviazione di Northwest Africa 10644, frammento di meteorite lunare.

Prezzo € 70 per persona minimo 4 pax.

Giorno della settimana: sabato da settembre a gennaio

Orario inizio esperienza: ore 18.00

Durata delle attività circa 3.5 ore

IN ESCLUSIVA

Un pomeriggio con l’astronomo

Alla scoperta dell’Osservatorio Astronomico (durata 1 ora). Illustrazione delle attività di ricerca con la descrizione degli strumenti scientifici, l’osservazione del Sole con proiezione sullo schermo di immagini riprese in diretta dal telescopio solare e da sonde delle agenzie spaziali ESA e NASA.

Spettacolo al Planetario (durata 1 ora) Gli spettacoli immersivi al Planetario di Lignan permettono di viaggiare virtualmente nello spazio e nel tempo per scoprire le caratteristiche dei corpi celesti che popolano l’universo. Le sorprendenti immagini, ricostruite nei minimi dettagli grazie al sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, sono basate sui più aggiornati dati scientifici. Svolgendosi al chiuso, gli spettacoli sono indipendenti dalle condizioni meteorologiche.

Una chiacchierata itinerante con l’astronomo (durata 1 ora). Nei nuovissimi laboratori posti negli spazi adiacenti il Planetario, è possibile conoscere il funzionamento della stampa 3D, il nostro amico robot Pepper e scoprire tutto, ma proprio tutto, sulla robotica educativa o ancora andare alla scoperta di tardigradi o alla ricerca delle diatomee.

min 4 max 10 partecipanti

Prezzo € 45 per persona

Giorno della settimana: sabato da settembre a gennaio

Orario inizio esperienza: ore 14.15

Durata delle attività 3 ore

Contattaci per creare insieme la tua vacanza in Valle d'Aosta

CHIAMA ORA: 335 6126745 
INFO@alpinegreenexperience.it

© ALL RIGHTS RESERVED 2022

Contatti

Frazione Cretaz, 8, 11012 Cogne (AO), C.F./P.IVA 01244300073

Tel. +39 335 6126745 – info@alpinegreenexperience.it

Polizza RC Viaggi 1/85078/319/181714220 - Licenza N.1161 del 11-03-2021

Privacy policy